La Riforma del Terzo settore rappresenta una fondamentale novità per le associazioni e gli altri enti non profit operanti nel panorama italiano.
Era infatti da almeno 20 anni che non veniva approvata una normativa così importante nell'ambito del Terzo settore e che potenzialmente interesserà tutte le associazioni e gli enti non profit.
Il percorso della Riforma è comunque ancora oggo in una fase di transizione, visto che non è ancora operativo il nuovo regime fiscale e mancano ancora alcuni decreti attuativi importanti.
Nelle sezioni che seguono potete trovare gli statuti fac-simile di ODV, APS ed ETS generico (a base associativa) al fine di permettere agli enti di adeguarsi alla nuova normativa.
Si possono inoltre trovare i principali testi normativi di cui la Riforma si compone, oltre che materiali di approfondimento relativi alle singole parti di essa e rimandi ad alcuni dei principali siti nazionali di informazione sul tema, in modo da poter rimanere aggiornati sugli sviluppi e sull'attuazione della Riforma passo dopo passo.
Per restare aggiornati vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter, nella quale proponiamo periodicamente le ultime novità sulla Riforma: QUI IL LINK PER L'ISCRIZIONE
Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è operativo dal 24 novembre 2021: ciò significa che gli enti e le organizzazioni che vogliono assumere la qualifica di Ets lo possono fare, adeguando il loro statuto e presentando domanda di iscrizione al Runts.
Le organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte nei precedenti registri regionali o provinciali, ad oggi sottoposte al procedimento di "trasmigrazione" al Runts, qualora non l'abbiamo già fatto devono procedere all'adeguamento dello statuto se vogliono essere iscritte al Registro unico.
In questa sezione è possibile consultare e scaricare gli statuti fac-simile di Odv, Aps ed Ets generico (in forma associativa) non dotati di personalità giuridica, adeguati alle previsioni del Codice del Terzo settore e alle più recenti circolari e note ministeriali in merito.
Gli statuti sono stati redatti in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e sono stati aggiornati a giugno 2022.
Gli statuti di Odv, Aps ed Ets generico si dividono in base al fatto che il Presidente sia eletto direttamente dall'Assemblea degli associati o sia nominato all'interno del Consiglio Direttivo, di modo che l'organizzazione possa scegliere la modalità che preferisce.
E' fondamentale sottolineare come i modelli di statuto presenti sul sito rappresentino dei FAC-SIMILE, i quali devono essere anzitutto letti e compresi da parte dell’organizzazione che li voglia utilizzare, e devono di conseguenza essere “personalizzati” in base alle esigenze concrete dell’ente.
Si consiglia comunque di leggere preliminarmente la "Guida alla compilazione dello statuto".
Deve essere inoltre chiaro che la consultazione e compilazione autonoma dei fac-simile non può sostituire la consulenza svolta in ufficio da CSV Trentino, che è sempre consigliabile: è possibile richiedere una consulenza con i nostri esperti visionando l'apposita sezione del nostro sito.
Per consultare e scaricare gli statuti fac-simile, così come per richiedere informazioni o fissare una consulenza in merito all'adeguamento dello statuto, si richiede la registrazione alla nostra AREA RISERVATA.
- 1. Guida alla compilazione dello statuto
- 2. ODV non riconosciuta (Presidente eletto dall'Assemblea)
- 3. ODV non riconosciuta (Presidente nominato dal Consiglio Direttivo)
- 4. APS non riconosciuta (Presidente eletto dall'Assemblea)
- 5. APS non riconosciuta (Presidente nominato dal Consiglio Direttivo)
- 6. ETS non riconosciuto (Presidente eletto dall'Assemblea)
- 7. ETS non riconosciuto (Presidente nominato dal Consiglio Direttivo)
- Accedi per scaricare i 7 files
Per conoscere la nuova normativa sul Terzo settore e rimanere aggiornati sulle ultime novità, il riferimento è Cantiere Terzo Settore, il sito nazionale di informazione sulla Riforma realizzato da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore.
In questa sezione è possibile consultare i principali documenti legislativi e di prassi che compongono la Riforma del Terzo settore.
Oltre alla Legge delega 106/2016, è possibile visionare il testo del Codice del Terzo settore (Decreto legislativo 117 del 2017, vero fulcro della Riforma) aggiornato ed integrato con le modifiche che vi sono state apportate recentemente; è inoltre possibile scaricare anche il Decreto relativo all'impresa sociale (Decreto legislativo 112 del 2017, aggiornato con le ultime modifiche) e quello relativo al 5x1000 (Decreto legislativo 111 del 2017).
Sono poi scaricabili i principali decreti ministeriali che sono andati ad attuare e disciplinare alcuni profili fondamentali della nuova normativa, quali ad esempio quelli sul registro unico e sui nuovi schemi di bilancio.
Per quanto riguarda i documenti di prassi, è possibile scaricare le principali circolari ministeriali relative all'attuazione del Codice del Terzo settore.
MEGLIO SAPERLO... è il nostro format che vuole fornire contenuti e strumenti utili al mondo del volontariato e del Terzo settore. Lo facciamo attraverso delle pillole video, costruite con i nostri collaboratori, esperti in diversi ambiti che possono far crescere le organizzazioni non profit.
I video tutorial di questa sezione approfondiscono temi e questioni legate alla Riforma del Terzo settore, e sono curati da Nataniele Gennari, Luca Gori e Paolo Alessandro Pesticcio.
Qui è infine possibile consultare alcuni fra i principali siti di informazione sulla Riforma presenti a livello nazionale, con cui rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.