
Una proposta per valorizzare il giardino ex Santa Chiara
La proposta di collaborazione che abbiamo presentato insieme ad Arci del Trentino, Arianna Sc.S, Updoo, Carpe Diem Aps, Trento Massive (gruppo infomale), Anffas Trentino Onlus, Kaleidoscopio Scs, Istituto Pavoniano Artigianelli, Studio Arte Andromeda e un gruppo eterogeneo di cittadine e cittadini è stato accettato dall'Ufficio Beni Comuni per la valorizzazione del Giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn, ex parco Santa Chiara!
COS'È UN PATTO DI COLLABORAZIONE?
Si tratta di un accordo attraverso il quale la cittadinanza partecipa attivamente, insieme a un soggetto pubblico, il Comune di Trento, alla cura dei beni comuni materiali e immateriali.
Il Comune offre la possibilità di fare un accordo con la Pubblica Amministrazione per arrivare ad una gestione condivisa della cura e della rigenerazione della città. La sua particolarità e potenzialità è l’alto tasso di informalità, dal momento che può coinvolgere persone singole, gruppi informali, comitati, abitanti di un quartiere.
L’obiettivo, in questo caso, è la rigenerazione, la valorizzazione e la cura dell’ex parco Santa Chiara. La gestione collettiva e partecipata permette a chiunque voglia di mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo, condividendo la responsabilità dei progetti e delle attività concordate. Si tratta di uno strumento che favorisce la cittadinanza attiva, valorizzando l’iniziativa dei singoli cittadini e la collaborazione tra parti in favore di uno spazio pubblico.
Chi è interessato a partecipare può prendere parte ai tre incontri di co-progettazione il 3, 9 e 16 maggio. Ogni contributo è importante, affinché il parco, luogo di incontro, di svago e potenziale fulcro di iniziative culturali e artistiche, possa rappresentare al meglio le idee e gli interessi della comunità.
Info e partecipazione (entro il 28 aprile 2023): 0461884551 (Ufficio Beni Comuni) / benicomuni@comune.trento.it.