
Dopo un periodo in cui i nostri servizi si sono svolti da remoto, ripartono le consulenze in ufficio per l'area giuridica, nel pieno rispetto della normativa in materia di prevenzione da Covid-19 e quindi del REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA NOSTRA SEDE che vi invitiamo a leggere.
I servizi ad oggi offerti sono stati predisposti nel rispetto dei principi di “qualità” ed “economicità” dei servizi, come richiesto ai Centri di servizio per il volontariato (CSV) dal Codice del Terzo settore.
QUALI SERVIZI DI CONSULENZA GIURIDICO FISCALE OFFRIAMO?
-L’adeguamento statutario alla Riforma del Terzo settore
In vista dell’entrata in funzione del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), è fondamentale che gli enti che ancora non hanno adeguato il loro statuto alla nuova normativa lo facciano al più presto: questo con particolare riferimento alle organizzazioni di volontariato (Odv) e alle associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte ad oggi nei registri regionali o provinciali, le quali, una volta operativo il Runts, “trasmigreranno” in automatico nel Registro unico.
Gli enti non profit diversi dalle Odv e dalle Aps, pur non avendo un’urgenza simile, è bene che valutino se modificare lo statuto al fine di iscriversi nel Runts (e quindi acquisire la qualifica di Ets): per tale motivo il servizio di adeguamento è aperto anche a tali organizzazioni.
Particolare è invece la situazione delle Onlus iscritte all’Anagrafe unica, le quali non “trasmigrano” in automatico ma che sono comunque chiamate a valutare dove collocarsi all’interno del Terzo settore.
Per le Odv, le Aps e le Onlus iscritte nei rispettivi registri, e già oggi considerate enti del Terzo settore, il servizio è GRATUITO.
Per gli altri enti non profit che intendono adeguare lo statuto per diventare Ets il servizio è a pagamento, secondo quanto previsto dal PIANO TARIFFARIO.
Il servizio è curato dai nostri consulenti Paolo Pompermaier, Fabio Costa e Matteo Pellegrini.
-La gestione di un’organizzazione non profit
Questo servizio di consulenza offre informazioni in merito alla gestione di un ente non profit da un punto di vista civilistico (ad esempio su tematiche relative alla vita associativa, ai libri sociali, alle responsabilità di coloro che amministrano l'ente), fiscale e contabile.
Il servizio offre inoltre un primo inquadramento dell'ente in merito alla Riforma del Terzo settore.
Il servizio è a pagamento, secondo quanto previsto dal PIANO TARIFFARIO ed è curato dal nostro consulente Antonino Guella.
-Lo sportello privacy
Al fine di supportare le associazioni ed enti non profit nell’adeguamento al nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR 679/2016), è stato istituito uno “sportello privacy” in partnership con la Federazione Trentina della Cooperazione.
Lo sportello fornisce il supporto necessario per adeguare la documentazione interna, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, alla nuova normativa europea e nazionale in tema di privacy.
Il servizio è a pagamento, secondo quanto previsto dal PIANO TARIFFARIO.
Il servizio è curato dal nostro consulente Martino Ferrari.
-Creare un ente non profit
Per coloro che intendono creare un nuovo ente non profit offriamo un corso di formazione periodico GRATUITO, dal titolo “Come creare un ente del Terzo settore”.
Per visualizzare le prossime edizioni e quindi iscriversi al corso si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA (CLICCA QUI).
Coloro che partecipano al corso potranno poi accedere al servizio di consulenza e accompagnamento alla creazione di un nuovo ente non profit.
Il servizio è a pagamento, secondo quanto previsto dal PIANO TARIFFARIO.
Ulteriori informazioni sui servizi dell’area giuridica si possono trovare nell’apposita sezione del nostro sito.

- In primo piano