PREMIO ARTISTICO-LETTERARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MELCHIONNA - settima edizione

Il 3 dicembre, Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come da tradizione torna il Premio Melchionna in memoria del fondatore di PRODIGIO Giuseppe Melchionna. E visto che ormai sono passati sette anni dall’inizio di questa meravigliosa avventura, abbiamo pensato di intitolare la nuova edizione proprio “E’ tempo di…”. Dimenticare o ricordare? Accettare o cambiare? Abbattere o ricucire? Ditecelo voi con un racconto, una poesia o una fotografia che ci aiutino a riflettere su come lo scorrere del tempo può aiutarci a costruire una società più inclusiva, equa, coesa, rispettosa e aperta al dialogo.

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i residenti sul territorio nazionale e ai cittadini italiani residenti all’estero. Il concorso si articola in tre sezioni. I partecipanti potranno inviare: un solo racconto inedito e mai premiato in altri concorsi della lunghezza massima di 3.000 battute (spazi inclusi); una sola poesia inedita e mai premiata in altri concorsi (le poesie in vernacolo sono benvenute, purché accompagnate dalla traduzione in italiano); massimo due fotografie mai premiate in altri concorsi.

 

Gli autori e le autrici minorenni sono ammessi in concorso nelle seguenti tre modalità: Premio speciale “E’ tempo di… – juniores” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da una classe o da un gruppo di alunni di una scuola primaria o secondaria di primo grado; Premio speciale “E’ tempo di… – ragazzi” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da una classe o da un gruppo di alunni di una scuola superiore; Premio speciale “E’ tempo di… –Talento under 18” assegnato al miglior racconto breve (massimo 3.000 battute spazi inclusi) presentato da un/una giovane che non abbia ancora compiuto 18 anni di età alla data di scadenza del bando o che li abbia compiuti nei primi tre mesi dell’anno 2023.

Visto il momento storico che stiamo affrontando, consapevoli che cercare una soluzione diplomatica ai conflitti internazionali è compito di politici e governanti, ma che spronarli a perseguire la via del dialogo spetta alla società civile tutta – con il cuore ed il pensiero rivolti al popolo ucraino, birmano, tigrino, palestinese, afgano, ai manifestanti che in Russia e in Iran rischiano la vita e la libertà per cambiare dall’interno la società in cui vivono e a tutti i popoli e gli attivisti che nel mondo si trovano ad affrontare le stesse sfide, angosce, rischi e paure – abbiamo deciso di bandire una menzione speciale del premio intitolata “Il tempo della pace”. Ulteriori menzioni speciali potranno essere assegnate ad altre opere
ritenute meritevoli.

 

Il primo, il secondo e il terzo classificato di ogni sezione riceveranno in premio un buono valido per l’acquisto di libri nelle Librerie Giunti di tutta Italia del valore rispettivamente di: 50 euro, 30 euro e 20 euro. Premi speciali scuole e giovani: 3 voucher per l’acquisto di libri del valore di 50 euro ciascuno. I dieci migliori racconti, poesie e fotografie verranno inseriti in un’antologia a cura dell’Associazione PRODIGIO ODV, che verrà regalata ai vincitori e ai finalisti presenti alla premiazione. I partecipanti presenti alla cerimonia verranno omaggiati con un attestato di merito e una stampa a tema realizzata dal vignettista trentino Maurizio Menestrina.

 

Per iscriversi, inviare il proprio elaborato unitamente alla scheda di partecipazione compilata alla mail premiomelchionna@prodigio.it entro il 12 marzo 2023.

La cerimonia si svolgerà a Trento nella primavera-estate 2023.

 

Scopri di più

Pubblicato il: 01/02/2023