
Due cose importanti da sapere: le associazioni o gli altri enti non profit che in questo periodo si recano presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate prenotano l’appuntamento tramite i canali tematici dedicati; dal 1° settembre è inoltre cambiata la modalità con cui si registrano gli atti privati, fra i quali rientra anche lo statuto di un’associazione.
Le modalità di accesso agli uffici dell’Agenzia delle Entrate
Vista la situazione emergenziale in cui ci troviamo, riguardo alle modalità di accesso l’Agenzia delle Entrate ha deciso di privilegiare i canali telematici e la prenotazione degli appuntamenti, che consente di ottenere il servizio desiderato, all’orario concordato e senza fare code: per prendere visione delle diverse opportunità offerte si consiglia di visionare l’apposita locandina predisposta dall’Agenzia oltre che la guida ai servizi “agili”.
È possibile prenotare un appuntamento in ufficio anzitutto tramite il sito dell’Agenzia (QUI IL LINK).
Visto che i tempi di attesa ad oggi possono essere lunghi (anche 2-3 settimane), è possibile anche prenotare un appuntamento più ravvicinato grazie al ticket “elimina code”, che permette di prenotare un biglietto valevole per lo stesso giorno: la procedura è attivabile A QUESTO LINK. Il ticket “elimina code” può essere prenotato dalle ore 6.00 fino a esaurimento della disponibilità, è valido esclusivamente nella giornata in cui è stato richiesto e va utilizzato nell’orario indicato nella prenotazione.
La nuova modalità di pagamento dell’imposta di registro
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2020 e la successiva Risoluzione n.9/E del 20 febbraio 2020, sono cambiate le modalità di versamento delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, all’interno dei quali rientra anche la registrazione dello statuto di un ente non profit.
Dal 1° settembre 2020 il modello di versamento non è più l’F23 ma è diventato l’F24 (qui la scheda relativa a tale modello).
Le associazioni e gli altri enti non profit che hanno modificato il loro statuto per adeguarlo alla Riforma e che lo devono registrare presso l’Agenzia delle Entrate (ricordiamo che la registrazione deve essere fatta entro 20 giorni dalla data dell’assemblea che ha disposto la modifica), pagano l’imposta di registro (qualora non ne siano esenti) utilizzando il modello F24 ed indicando il codice tributo 1550.
Il modello F24 può essere pagato direttamente dal contribuente tramite, ad esempio, sportello bancario o ufficio postale, o anche tramite il sistema di home banking.
Daniele Erler - CSV Trentino

- In primo piano