
Mostra fotografica parlante "Non Chiamatemi Morbo"
Dal 21 settembre al 2 ottobre è in programma all'Urban Center di Rovereto la mostra fotografica parlante "Non chiamatemi morbo". Risultato della creatività del fotografo Giovanni Diffidenti, l'esposizione racconta le storie di una trentina di persone affette da Parkinson -tra cui il giornalista Vincenzo Mollica e lo scienziato Edoardo Boncinelli- e dei loro caregiver.
Ogni scatto esposto è accompagnato da un breve audio che, attraverso le voci di Lella Costa e Claudio Bisio nei panni di Mr. e Mrs. Parkinson, guida il visitatore in un'intima riflessione sulla malattia e le sue ripercussioni nella quotidianità.
La mostra è a ingresso libero per tutti. Di seguito giorni e orari in cui è possibile visitarla:
Settimana 1
da mercoledì 21 a venerdì 23 settembre 2022 dalle 15.00 alle 19.00
sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Settimana 2
da mercoledì 28 a venerdì 30 settembre 2022 dalle 15.00 alle 19.00
sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
La tappa trentina della mostra si caratterizza quest'anno per una serie di eventi collaterali dedicati ai temi dell'innovazione in ambito sanitario e della comunicazione.
Maggiori informazioni su:
https://www.parkinson-trento.it/non-chiamatemi-morbo-mostra-fotografica/
https://nonchiamatemimorbo.info/
segreteria@parkinson-trento.it