
Il nuovo testo del Decreto legge 18/2020 (cosiddetto “Cura Italia”) ha, da un lato, uniformato la data del 31 ottobre 2020 come termine entro il quale tutti gli enti non profit (e quindi non solo organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus, come previsto nel testo originario) possono approvare il bilancio; dall’altro, ha esteso le disposizioni previste dall’art.106 per le società alle associazioni e fondazioni, con eccezione di Odv, Aps ed Onlus, generando in tal modo una confusione di cui francamente non si sentiva il bisogno.
Appare opportuno, quindi, cercare di fare chiarezza anzitutto sulla possibilità di convocare gli organi sociali in questo periodo, oltre che analizzare più nello specifico la situazione per Odv, Aps ed Onlus da una parte, e per tutti gli altri enti non profit dall’altra.
LEGGI QUI L'APPROFONDIMENTO DEL NOSTRO CONSULENTE
Vi proponiamo anche QUESTO VIDEO in cui Luca Gori, docente di diritto costituzionale e diritto del Terzo settore alla Scuola Superiore San’Anna di Pisa, risponde a una serie di quesiti sulle principali novità relativi agli adempimenti per le organizzazioni non profit previsti nel decreto Cura Italia:
- Adeguamento degli statuti: quali sono le nuove indicazioni nel Decreto Cura Italia?
- Qual è la nuova scadenza per l'approvazione del bilancio di esercizio per gli enti non profit?
- La scadenza vale anche per il bilancio sociale?
- Riunioni degli organi sociali per enti non profit: cosa fare?

- In primo piano