Il Bando Volontariato 2022 ha finanziato il Progetto di Amici di Mimmo ODV

Questo progetto ha l'obiettivo di migliorare l'accompagnamento e l'aiuto di persone in difficoltà grazie all'attivazione dei volontari di rete, ovvero dei volontari delle singole realtà associative del territorio che, grazie all'adesione al Progetto, intraprendono un percorso di formazione e informazione che li rende edotti su tutte le possibilità di aiuto offerte dal territorio/comunità e non solo dalla realtà di appartenenza. Per raggiungere questa finalità è dunque importante coinvolgere le realtà associative del territorio che proporranno il Progetto ai propri volontari e soprattutto parteciperanno attivamente alla formazione/informazione di tutti i volontari coinvolti.

 

Amici di Mimmo ODV è supportata da due giovani progettisti del sociale/facilitatori, Chiara Mura e Sebastiano Moltrer, coinvolti grazie alla collaborazione con LA FORESTA di Rovereto, che è luogo/sede di riferimento del Progetto.

 

Nei prossimi giorni Amcidi di Mimmo ODV invierà alle associazioni ed enti di Rovereto e della Vallagarina una breve email di presentazione del Progetto; alla email seguirà la proposta di incontro con i facilitatori per l'approfondimento degli obiettivi e delle attività del Progetto.

Nel frattempo la Presidente di AMICI DI MIMMO ODV Michela Lorenzini è disponibile a fornire qualsiasi informazione. Contatti: amicidimimmoodv@gmail.com - 366/6033302.

 

Il Progetto ha due anime; l'obiettivo principale è l'aiuto delle persone in difficoltà e a rischio di esclusione e il volontariato di rete è il mezzo per raggiungere l'obiettivo attraverso l'accompagnamento. Da un mese e mezzo circa, Amici di Mimmo ODV ha attivato lo Spazio ascolto e di prossimità; ogni giovedì mattina i volontari incontrano le persone e ne raccolgono i bisogni, attivando la rete dei servizi sul territorio in grado di dar loro risposte ed accompagnandole nel percorso: a valle del Progetto ci aspettiamo di aumentare il numero dei volontari coinvolti e soprattutto di incrementare il numero delle risorse del territorio da attivare, grazie alla maggiore conoscenza acquisita nel percorso di formazione/informazione.  

 

 

Pubblicato il: 30/11/2022