
ICE CREAM INSTAGRAM - EVENTO FORMATIVO
Lavorare nelle associazioni e nel non profit con uno strumento così peculiare e creativo come Instagram non è scontato e non è detto che si riesca a farlo in modo efficace.
Ormai è evidente che i social network rappresentano per le organizzazioni strumenti strategici, da affiancare a quelli tradizionali per mantenere, ampliare e coltivare le relazioni con soci, volontari, sostenitori, donatori etc. Del resto le immagini e i video sono molto efficaci e hanno un livello di engagement elevatissimo, se poi sono accompagnati dalle giuste parole diventano ottimi alleati per far conoscere la propria associazione, promuoverne le attività e fare cultura.
Il profilo Instagram permette all’organizzazione di creare relazioni nuove, raggiungendo sempre più persone. I social sono piazze dove ci si incontra, si interagisce, ci si racconta. Insomma, offrono a tutti sterminate opportunità a patto di conoscerne le logiche di funzionamento.
Vuoi approfondire tutto questo avendo anche la possibilità di confrontarti con degli esperti sul caso concreto della tua organizzazione? Non perderti questo evento formativo!
CONTENUTI
-
La comunicazione nelle organizzazioni non profit (ONP) e il ruolo di Instagram
-
Analisi del funzionamento di Instagram
-
Immagine e video
-
Reel e storie: funzioni e ruolo
-
Editing della caption di Instagram
-
Grafica e editing dei contenuti foto/video
-
L'importanza del networking
-
Il piano editoriale e gli strumenti utili
-
Lab casi studio: condivisione di prassi e idee utili
-
Lab piano editoriale Instagram
QUANDO E DOVE
L’iniziativa è gratuita e si compone di un incontro venerdì 26 maggio dalle 14,00 alle 17,30.
Seguirà l’evento di presentazione della guida pratica “Intsagram per il non profit”, che regaleremo ai presenti gustando del buon gelato artigianale.
L’iniziativa sarà realizzata a Trento presso la Bookique (Via Torre d'Augusto 29, 38122 Trento)
PER CHI?
L’incontro formativo è rivolto alle piccole e medie organizzazioni, ai volontari e agli operatori che all’interno di esse si occupano di comunicazione, gestiscono o collaborano alla gestione dei vari strumenti di comunicazione.
È richiesta una conoscenza base dello strumento.
METODOLOGIE
Pensiamo che il miglior modo di imparare sia fare, sbagliare, e rifare. Per questo il corso adotta l’approccio del learning by doing, dedicando spazio al confronto, ai casi studio e alla realizzazione di attività pratiche guidati dai docenti.
Il corso prevede una prima parte più teorica in cui si affrontano i nodi principali della comunicazione di una ONP, e il ruolo di Instagram. Vengono poi presentati casi studio ed esempi per imparare dalle pratiche buone e da quelle meno buone.
CON CHI?
Stefania Cardinale
Cofondatrice e presidente di Le Nius, blog collettivo e associazione culturale, per cui segue la progettazione, supervisiona la comunicazione social e i progetti di educazione alle competenze digitali nelle scuole. È consulente internazionale nella progettazione, disseminazione, comunicazione e ricerca di (e su) progetti di cooperazione, Horizon/Erasmus+, e in generale di progetti del Terzo Settore. Ha svolto ricerca accademica antropologica per diversi anni.
Paolo Dell’Oca
Cofondatore di Le Nius, di mestiere cura la comunicazione delle organizzazioni non profit ed è portavoce di Fondazione Arché, fondazione che affianca bambini e famiglie vulnerabili, e dal 2015 ne coordina l'ufficio comunicazione. Segretario del consiglio direttivo di Fondazione Ambrosianeum, gestisce il blog "Il becco dell'oca" per vita.it.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è aperto ad un massimo di 16 iscritti.
È possibile iscriversi compilando questo modulo on-line entro il 24 maggio. Riceverete la conferma definitiva entro pochi giorno dalla compilazione del modulo.
CONTATTI
Galeaz Giovanna
formazione@volontariatotrentino.it
0461 916604