
COME VALUTARE L'IMPATTO SOCIALE. APPRENDIAMO NUOVE TECNICHE
Non è una novità. Nel mondo del sociale e del Terzo settore facciamo tanta fatica a valutare l'impatto delle nostre attività; in un contesto socio-economico che sarà sempre più definito da indicatori misurabili. Siamo davvero così bravi come pensiamo? Sottostimiamo le cose positive che siamo in grado di fare? Capiamo veramente quali sono le conseguenze dei nostri progetti o se siamo stati in grado di rispondere a determinati bisogni?
Vi proponiamo un corso laboratoriale che mette al centro la valutazione di impatto di interventi, progetti, servizi, ovvero l'insieme azioni di ricerca volte a prefigurare e/o a rilevare gli esiti di scelte, attività, collaborazioni di servizi svolti da organizzazioni nonprofit, enti o istituzioni pubbliche, imprese, partnership o reti aggreganti. Ragionare di valutazione di impatto può comportare assumere un focus marcatamente orientato agli aspetti sociali o ampliare lo sguardo a diverse dimensioni (economiche, culturali, sociali, ambientali) e ai loro intrecci rispetto ad un determinato ecosistema territoriale. Questo laboratorio è un’opportunità per condividere saperi e dubbi, conoscenze e esperienze, per sviluppare insieme competenze e guidati dal Canvas per promuovere una comunità di apprendimento, prefigurare una possibilità di collaborazione per sperimentare approcci nel campo della valutazione di impatto.
Obiettivi:
- Costruire una cornice/mappa per orientarsi nel dibattito sulla valutazione di impatto, concreta (connessa cioè a progetti, iniziative, attività in fase di ideazione o già in corso), e abilitante (capace di attivare le persone coinvolte con un approccio progressivo).
- Identificare elementi/aspetti comuni ed elementi specifici riferiti ai progetti, iniziative, attività, da considerare nell’impianto della valutazione di impatto e nella identificazioni di indicatori.
- Delineare/concordare possibili forme di collaborazione per scambiare conoscenze, metodologie e strumenti nell’ambito della valutazione di impatto, attivando una comunità di pratica in grado di mettere in circolo soluzioni e offrire supporto nei processi di valutazione di impatto.
- Comunità di pratica che si impegna sulla valutazione di impatto degli interventi granulari che contribuiscono alla costruzione del Welfare comunitario e che si fanno maggiormente impattanti se si raccordano, monitorano, valutano e apprendono dalle esperienze individuali e dai progetti in partnership.
Contenuti:
Venerdì 8 novembre 2019 ore 14:00 - 19:00
Focus sulle coordinate per la valutazione di impatto
- Presentazione delle persone che partecipano al laboratorio e delle attività/esperienze progettuali che verranno considerate.
- I riferimenti teorici: la teoria del cambiamento, gli approcci praticabili per effettuare valutazioni di impatto, la logica della costruzione di una comunità di pratica.
- Le coordinate di impatto esplicite e implicite contenute nelle esperienze progettuali portate dalle persone che partecipano al laboratorio.
Sabato 9 novembre ore 09:00 - 17:30
Focus sulle esperienze dei partecipanti da valutare
- Impianto della valutazione: modalità, strumenti, fasi di lavoro.
- Lavoro in sottogruppi alla costruzione di schemi concreti per valutare gli impatti dei progetti portati nel laboratorio.
- Presentazione intermedia in plenaria per raccogliere elementi e continuare a lavorare.
- Di nuovo lavoro in gruppi per precisare le proposte e gli impianti logici e pratici per sviluppare valutazione di impatto.
Focus sugli apprendimenti
Presentazione dei risultati esito delle riflessioni sviluppata dai gruppi di lavoro.
- Identificazione di elementi comuni e distintivi in termini di aree di osservazione e di approcci metodologici.
- Accordi di collaborazione per innescare e promuovere una comunità di pratica che lavori sulla valutazione di impatto (ex-ante ed ex-post).
Quando e dove:
Venerdì 8 novembre ore 14:00 - 19:00
Sabato 9 novembre ore 09:00 - 17:30
Nella sede di Non Profit Network - Centro Servizi Volontariato in via Lunelli 4 - Trento
Per chi:
Il percorso si rivolge a coloro che nelle associazioni trentine di volontariato e nelle organizzazioni del terzo settore si occupano o intendono occuparsi di progettazione sociale in partnership. Come: Il laboratorio prevede un’introduzione e un necessario inquadramento teorico essenziale, il confronto a partire dalle esperienze, alcuni strumenti operativi, link utili per approfondire, project work. Si alterneranno sessioni di lavoro in piccoli gruppi e sessioni in plenaria. Si utilizzeranno tecniche e strumenti per il lavoro e la scrittura collaborativa.
Con chi:
- Marco Cau. Agente di sviluppo locale, socio di Pares. caumarco@gmail.com | www.caublog.com
- Graziano Maino. Consulente per le organizzazioni, socio di Pares. mainograz@gmail.com | www.mainograz.com
Per iscriversi:
É obbligatorio compilare QUESTO MODULO ONLINE entro giovedi 31 ottobre 2019. Il corso è aperto ad un massimo di 20 iscritti; non verranno prese in considerazione candidature oltre la data indicata sopra. Il costo di iscrizione è di 40,00 Euro, che includono: il pranzo e i coffee break. La quota è da versare dopo la conferma di iscrizione, che verrà comunicata via email.
Per informazione:
Mirella Maturo tel. 0461/916604 - mail progettazione@volontariatotrentino.it