Aria | Spazi di contaminazione tra volontariato e attivismo | 18 novembre a Sociologia

E SE QUESTO FOSSE IL MOMENTO? ARIA sarà un’occasione per ragionare insieme attorno a volontariato e attivismi, per mettere a sistema quello che funziona nei due mondi per far diventare le istanze sociali e ambientali troppo grandi per essere ignorate. 

 

Una non-conferenza, uno spazio di incontro e ascolto, una costruzione che coinvolge tutte le persone che parteciperanno per creare connessioni tra attivismo e organizzazioni di volontariato, tra istituzioni e cittadinɜ attivɜ. 

 

QUI IL LINK PER ISCRIVERSI

 

Qui trovate il programma dettagliato: 

 

 

09:00 - Accoglienza e registrazione

09:30 - Lancio della giornata

10:00 - Momento ispirazionale

10:30 - Costruiamo insieme l’agenda del pomeriggio

11:25

- Chiediamoci come stiamo - UDU Trento - associazione e sindacato studentesco

Così come è importante e quasi ovvio che i membri di un'associazione ambientalista facciano la raccolta differenziata, crediamo sia fondamentale che un'associazione di volontariato che si occupa del benessere - psicologico e non solo - dell3 student3 e della società in cui vive si faccia portatrice attiva di metodi e strumenti che la rendano un "posto sicuro".

- Volontariato e attivismo: mettiamo il primo mattoncino - Gloria Cannone [1] - sociologa ed esperta di facilitazione

Per unire due spazi, servono mattoni. Per ragionare su come poterlo fare, servono mattoncini LEGO. Un laboratorio per esplorare il potenziale dell'unione tra mondo del volontariato e dell'attivismo, per affrontare le sfide, ma soprattutto stimolare la creatività, la collaborazione e l'innovazione.

- Decostruire il volontariato e l'attivismo - Sebastiano Moltrer - operatore socioculturale impegnato in progettualità ecosociali di sviluppo di comunità

Certezze immobili delle soluzioni che proponiamo, potere non condiviso, azioni influenzate dalla percezione di costanti urgenze e crisi, necessità di perfezionismo, narrazioni di eroismo e superamento degli ostacoli; il laboratorio si pone l'obiettivo di metterci in discussione come volontar* ed attivist* per non riprodurre nel nostro agire le stesse strutture tossiche ed oppressive che vorremmo cambiare.

- Rappresentanza sindacale e attivismo - Cinzia Mazzacca e Giulia Indorato - CGIL si è impegnata a definire un progetto politico condiviso che parta dall’ascolto dei bisogni, a partire dai/lle giovani

Già nel titolo credo ci sia il problema. Come coinvolgere maggiormente i giovani nelle rivendicazioni dei diritti sociali e come rendere il sindacato interlocutore credibile per i giovani

- Attivismo, volontariato e crescita della comunità - Marzio Fait, Riccardo Santoni, Giada Ramirez del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani - organismo del Consiglio provinciale di Trento che, da 30 anni, si occupa di diffondere la cultura della pace, della partecipazione e dei diritti umani

Attivismo, volontariato e cittadinanza attiva sono strumenti attraverso cui le persone e le orgaizzazioni scelgono ogni giorno di prendersi cura di sé e delle comunità in cui vivono, sia aendo sul loro presente che immaginando futuri differenti.

 

12:10 - Cambio sessione

 

12:15

- Oltre l'erogazione dei servizi - Fiorella Mich - coordinatrice Maso Toffa, cooperativa Oltre

Costruire, attraverso la sensibilizzazione, una comunità accogliente e attiva nella prevenzione e nella cura di tutti i cittadini. Quale ruolo per volontariato e attivismo?

- Volontariato e attivismo: mettiamo il primo mattoncino - Gloria Cannone [2]

- Ce lo chiede l’Europa o ne abbiamo bisogno noi? - Fondazione Antonio Megalizzi - 

Durante questa sessione informale, racconteremo le nostre esperienze di attivismo e volontariato e cercheremo di definire cosa vogliamo realmente dalle istituzioni europee, nazionali e locali, ponendo l'accento su questioni e temi che ci stanno a cuore.

- Cultura zero - Valentina Farinon e Lorenzo Caviglia - attivisti culturali, Associazione Teatrale Universitaria

Cultura zero è una discussione sulla progettuazione culturale e sulla sostenbilità del mondo culturale, per chi lo abita come professionista e per chi come fruitore e per tutt* che si trovano nel mezzo.

- L'attivista ambientale - Erica Bastasin - attivista ambientale, The Climate Route

Chi è e cosa comporta essere un attivista ambientale? Sfide, preconcetti e controversie di un ruolo sempre più centrale.

 

13:00 - Pranzo

14:30 - Warm-up

14:45 - Momento ispirazionale

15:15

  • Sessioni di lavoro 11-15

16:00 - Cambio sessione

16:05

  • Sessione di lavoro 16 - 20

16:50 - Riposo

17:15 - Restituzione

18:30 - Saluti e avvio passeggiata esplorativa

20:30 - Celebriamo

 

Per info: emanuele.pastorino@volontariatotrentino.it - 3460832913.

Pubblicato il: 31/10/2023