
Anche nelle Valli con i nostri sportelli per le associazioni
Le associazioni e gli altri enti non profit che hanno sede nei diversi territori del Trentino possono contare su un servizio di consulenza in merito agli adempimenti giuridici e fiscali.
Per tutto il 2022 si possono già prenotare gli appuntamenti; ad oggi gli sportelli sono attivi nei seguenti territori:
1) VAL DI FIEMME, VAL FASSA E ALTA VAL DI CEMBRA, nelle seguenti sedi:
- Cavalese, in Via Alberti 4 (sede della Comunità Territoriale della Val di Fiemme)
- San Giovanni di Fassa - Sèn Jan, in Strada di Pré de Gejia 2 (sede del Comun General de Fascia)
2) ROTALIANA, PAGANELLA E BASSA VAL DI CEMBRA:
- Lavis, Piazzetta degli Alpini 6 (presso Ufficio Politiche Giovanili)
- Mezzocorona, Via Cavalleggeri 19 (sede della Comunità Rotaliana-Königsberg)
3) VALLAGARINA E ALTIPIANI CIMBRI:
Rovereto, Piazza del Podestà n. 11. (presso la sede del Comune)
4) ALTO GARDA E LEDRO:
Riva del Garda, Via Rosmini n. 5/b (presso la sede della Comunità Alto Garda e Ledro).
Questi sportelli territoriali di orientamento per le associazioni, sono stati attivati grazie al supporto e alla collaborazione della Comunità Territoriale della Val di Fiemme, del Comun General de Fascia, della Comunità Rotaliana-Königsberg, del Comune di Lavis, della Comunità della Paganella e della Comunità della Valle di Cembra.
In collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto (ODCEC) abbiamo promosso l’istituzione di tali sportelli con l'obiettivo di offrire supporto agli enti non profit che operano nei territori decentrati delle Valli trentine i quali, spesso proprio a causa della distanza, fanno maggiore fatica a tenersi aggiornati in merito alle novità normative che li riguardano.
Allo sportello potranno accedere anche coloro che sono interessati a creare un’associazione o un ente del Terzo settore. Per tutte le informazioni e per fissare gli appuntamenti si rimanda alla sezione specifica del nostro sito: