Aggiornamenti, comunicazioni e informazioni utili in Trentino

TreCovid19

Sono molte le iniziative messe in campo dalla Provincia Autonoma di Trento per supportare i cittadini in queste settimane di isolamento.

Uno strumento molto utile pubblicato in questi giorni è TreCovid19, un'app pensata per aggiornare tutte le persone interessate riguardo agli sviluppi dell'emergenza coronavirus in Trentino. Chiunque potrà accedere per trovare le ultime notizie, i numeri utili da contattare in caso di necessità, le linee guida da seguire, informazioni sui comportamenti da adottare e molto altro ancora. Per approfondire la notizia e scaricare l'app consulta questo link.

 

UN DECALOGO PER GLI OVER 75

La particolare vulnerabilità delle persone anziane ha spinto l'Azienda provinciale per i servizi sanitari a stilare un decalogo di comportamenti da seguire per gli over 75, utili in questa fase di auto isolamento per tutelarsi al meglio e non correre rischi di contagio. Qui potete trovare informazioni più dettagliate e scaricare le schede informative.

 

#RESTA A CASA, PASSO IO è invece l'iniziativa volta ad assistere e tutelare le persone fragili, anziane e malate, senza rete familiare e costrette in casa dall'emergenza Coronavirus che non riuscirebbero senza assistenza a rispondere ai propri bisogni primari come fare la spesa, acquistare farmaci e comunicare le proprie esigenze. Una rete coordinata dalla Provincia e messa in campo dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali in collaborazione con la Protezione civile che hanno attivato un numero di telefono gratuito gestito dalla Centrale Unica di Emergenza di Trento: 0461 495244

Le richieste saranno raccolte da personale qualificato e debitamente formato del Dipartimento Salute che risponderanno sette giorni su sette dalle 8 alle 20.

Sul territorio poi entreranno in azione reti territoriali attivate dai servizi sociali delle Comunità di Valle e direttamente dal punto provinciale, grazie al coinvolgimento di gruppi locali e associazioni di protezione civile quali i NUVOLA e Psicologi per i Popoli.

 

PUOI DONARE ANCHE TU

L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ringrazia tutti coloro che desiderano offrire contributi e donazioni per aiutare le strutture sanitarie in questo momento di emergenza.

Come donare:

- tramite IBAN: IT 96 J 02008 01802 000102416554 | codice bic swift UNCRITM10IQ | conto dedicato all'emergenza coronavirus | intestato all’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento Unicredit Banca causale Coronavirus. Se ci indicate un indirizzo email o un recapito telefonico  avremo la possibilità di contattarvi per ringraziarvi.
- tramite le seguenti campagne di fundraising: «Insieme aiutiamo la terapia intensiva in Trentino» | «Coronavirus: aiutiamo la sanità del Trentino» | «Emergenza Sanitaria Trentino»

Ad oggi questi sono i canali per la raccolta fondi riconosciuti da Apss.

I fondi raccolti attraverso le donazioni verranno utilizzati per l'acquisto di attrezzature sanitarie (di cui verrà dato preciso riscontro).

 

Iniziative del Comune di Trento

Con le Politiche Sociali del Comune di Trento, la Fondazione Trentino Solidale e assieme a tante altre persone ed associazioni, si è deciso di far circolare un modulo per raccogliere delle disponibilità, per capire come possiamo essere utili alla comunità e come possiamo farlo senza mettere in pericolo nessuno. A Trento già esiste il progetto "Persone Insieme per gli Anziani", cui intendiamo dare una mano raccogliendo attravreso QUESTO FORM le vostre disponibilità.
 

 

Pubblicato il: 19/03/2020