
5 per mille 2022, come orientarsi in questa fase transitoria?
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati gli elenchi permanenti delle organizzazioni che si erano accreditate al 5 per mille 2021: in particolare, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si trova l’elenco degli enti del volontariato mentre sul sito dell’Agenzia delle entrate è possibile consultare l’elenco delle Onlus e delle associazioni sportive dilettantistiche (per queste ultime il rimando è al sito del Coni).
Il dpcm 23 luglio 2020 ha ridefinito le modalità e i termini per l’accesso al riparto del 5 per mille, elencando come beneficiari del contributo i seguenti soggetti:
- gli enti del Terzo settore (Ets), comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società;
- gli enti della ricerca scientifica e dell'università;
- gli enti della ricerca sanitaria;
- il Comune di residenza del contribuente;
- le associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Leggi l'approfondimento del nostro Daniele Erler su Cantiere terzo Settore
Pubblicato il: 23/03/2022