Non Profit Network

Siamo un'Associazione senza fini lucro che dal 2002 gestisce il Centro Servizi Volontariato del Trentino. Ad oggi più di 130 associazioni del territorio compongono la nostra base sociale. Tali organizzazioni operano sull’intero territorio provinciale.
Ci impegniamo ad essere un attore strategico dello sviluppo della comunità, promuovendo la partecipazione degli individui, facilitando le relazioni e il lavoro di rete fra i diversi soggetti pubblici e privati che operano in Trentino. Lo facciamo nella consapevolezza che la solidarietà produce benessere, permette ai cittadini di diventare protagonisti della vita collettiva e aumenta il capitale economico e la coesione sociale: per questo supportiamo e promuoviamo il volontariato trentino e le diverse espressioni di cittadinanza attiva. 
 

COSA SONO I CSV?

I CSV nascono sulla base dell'articolo 15 della legge n.266/91, con l'obiettivo di far crescere e promuovere il volontariato attraverso specifici servizi e iniziative. .
In base alla Codice del Terzo settore (D. Lgs. 117/17), emanato in seguito alla riforma del 2016 (L. 106) i Centri hanno il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari in tutti gli enti del Terzo settore.
Lo stesso Codice ha posto i CSV sotto l’autorità dell’Organismo nazionale di controllo (Onc), una fondazione di diritto privato sottoposta alla vigilanza del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’Onc, in particolare, amministra il Fondo unico nazionale destinato alle attività dei CSV e composto dalle risorse provenienti dalle Fondazioni di origine bancaria.
I CSV operanti sono 49 e sono articolati in quasi 400 “punti di servizio”, tra sedi centrali e sportelli, nella quasi totalità delle province italiane e con 782 addetti; i Centri erogano oltre 205 mila servizi all'anno a circa 48 mila beneficiari, fra cui non solo Organizzazioni di volontariato e di terzo settore (Aps, cooperative etc) ma anche 4.700 gruppi informali o associazioni di fatto: un elemento che evidenzia come i CSV stiano intercettando anche i bisogni del cosiddetto volontariato “liquido”.

CSVnet è la rete di coordinamento nazionaleche punta a rafforzare la collaborazione, lo scambio di esperienze e di competenze fra i centri per meglio realizzarne le finalità, nel rispetto della loro autonomia. 
 

LA NOSTRA MISSION

Come associazione senza fini di lucro, apartitica e aconfessionale, ci ispiriamo ai principi costituzionali della democrazia, del pluralismo, della solidarietà e della partecipazione sociale, ed assumiamo come riferimento identitario ed operativo la Costituzione italiana, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e la Carta dei Valori del Volontariato.

Le parole che identificano la nostra azione sono qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità, integrazione, pubblicità e trasparenza. Perseguiamo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, avendo come obiettivo quello di promuovere e rafforzare la cultura del volontariato e la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore. Lo facciamo stimolando l’innovazione sociale e favorendo processi di sussidiarietà orizzontale.

COLLABORIAMO CON...

Per superare la frammentazione geografica, intendiamo costruire reti e partnership a livello di singole comunità di valle e nei territori di Trento e Rovereto.
l perseguimento degli obiettivi strategici a supporto del volontariato e della comunità richiede relazioni e alleanze sempre più strette con altri soggetti significativi del nostro territorio.

In quest’ottica e nel pieno rispetto della nostra identità collaboriamo con numerosi soggetti sia pubblici che privati:

• Comunità di Valle
• Provincia autonoma di Trento- Assessorato Politiche sociali e salute
• Tribunale di Trento –Ufficio di Servizio Sociale per i minorenni
• Comune di Trento-ufficio politiche giovanili
• Comune di Rovereto
• Comune di Borgo
• Casse Rurali
• Fondazione Cassa Rurale di Trento
• Fondazione Trentina per il Volontariato sociale
• Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale
• Cooperazione Sociale Trentina- Con.solida
• EURICSE- European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises
• Trentino Social Tank- TST.