
Progettare la Formazione - Un Corso per imparare metodi e strategie
«Prendersi cura» dei Volontari anche attraverso la formazione consente di valorizzare le esperienze, condividere e diffondere le conoscenze e sviluppare quelle competenze tecnico-operative che rendono più efficaci e più efficienti gli interventi nella propria comunità di riferimento. Ma non solo: il setting formativo diventa anche un luogo che genera identità distintiva e appartenenza, oggi così importanti nelle attività di comunicazione e ricerca volontari delle Associazioni.
Ma come si progetta un’iniziativa formativa? Come trasformare l’idea e l’intenzione in un programma didattico che generi entusiasmo, conoscenza e sviluppo?
La formazione è uno spazio generativo, dove si incontrano e si conciliano rigore metodologico e creatività, teoria e pratica, espressione di sé e ascolto degli altri. L’esperienza formativa è insieme crescita per la persona, per l’organizzazione e per la qualità del servizio.
Questo percorso vuole aiutare chi si pone la sfida di progettare un intervento formativo ad orientarsi in questa mappa complessa, esplorando i principali processi, metodologie e strumenti.
Durante il laboratorio i partecipanti potranno iniziare a lavorare su una la loro idea formativa.
OBIETTIVI
condividere con i partecipanti le finalità, il linguaggio, il processo e gli strumenti di base della formazione degli adulti;
condividere le logiche della progettazione della formazione e fornire gli strumenti concreti per comporre la «sceneggiatura» dell’evento formativo, il mix efficace di attività e metodologie formative
CONTENUTI
A cosa serve la formazione dei Volontari?
Il ruolo di Formatore;
L’apprendimento degli adulti: come apprendiamo e attraverso quali stili personali;
Il processo formativo: dalla rilevazione della domanda formativa alla valutazione;
Le polarità del Formatore: da “esperto” a “facilitatore”…e ritorno;
La progettazione di un intervento formativo: dagli obiettivi e al piano d’aula;
La fase di erogazione del processo formativo;
Le metodologie didattiche;
Come guidare un gruppo in apprendimento;
Come preparare una docenza
Formati su misura: un’opportunità di finanziamento di progetti formativi
QUANDO E DOVE
Il corso si terrà in presenza e si compone di due incontri, nelle seguenti date:
- giovedì 26 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 10 novembre dalle 14.00 alle 18.00
Gli incontri si terranno a Trento presso la sede di CSV Trentino in via Lunelli, 4.
PER CHI?
Volontari e responsabili, coloro che si occupano della formazione dei volontari e della costruzione di percorsi formativi in associazione e enti di Terzo operativi sulla provincia di Trento.
COME?
Pensiamo che il miglior modo di imparare sia fare, sbagliare, e rifare. Per questo il corso adotta l’approccio del learning by doing, alternando lezioni frontali a laboratori pratici guidati dalla docente.
CON CHI
Marco Leonzio: È professore a contratto presso l’Università IULM per il corso di Organizzazione d’Impresa e Gestione della Risorse Umane. Si occupa da più di 20 anni di Formazione, Coaching e Sviluppo Organizzativo e come consulente, docente, coach, facilitatore di gruppi reali e responsabile di progetti di Cambiamento Organizzativo, sviluppando interventi finalizzati allo sviluppo della Leadership nelle relazioni collaborative trasversali e in quelle di gestione e sviluppo delle persone. Ha progettato e condotto percorsi di consulenza e formazione dei formatori, sostenendo lo sviluppo di alcune importanti Academy e delle loro Faculty.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto ad un massimo di 15 iscritti e il costo di iscrizione è di 60 euro.
È possibile iscriversi compilando il modulo on-line entro il 12 ottobre.
Nel caso le richieste siano maggiori dei posti disponibili verrà effettuata una selezione dei partecipanti. Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva e le istruzioni del pagamento entro il 13 ottobre.
CONTATTI
Giovanna Galeaz
formazione@volontariatotrentino.it
0461916604