
Leggere la comunità e progettare in partnership
Per costruire progetti è necessario identificare gli attori disponibili, comprendere gli interessi che esprimono, il ruolo che possono giocare e mettere a fuoco le idee. Tra le diverse questioni da affrontare, occorre conoscere e saper utilizzare strumenti operativi condivisi, dare priorità alla costruzione di una scheda-progetto preliminare condivisa e a una prima bozza di budget.
Obiettivi
- Sviluppare competenze di analisi del contesto di riferimento per ideare e costruire progetti concreti e utili.
- Apprendere strumenti di supporto per facilitare collaborazioni e attivare alleanze tra pubblico-privato-nonprofit.
- Conoscere e utilizzare strumenti operativi per la progettazione sociale.
Metodologia
Il workshop utilizzerà una metodologia divertente e operativa alternando momenti di inquadramento teorico, di confronto esperienziale ed esercitazioni.
Destinatari
Volontari e responsabili di associazioni di volontariato, tutti coloro che si occupano di progettazione sociale.
Il percorso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
Iscrizioni entro lunedì 26 ottobre compilando l'apposito form.
Docenti
Marco Cau
Agente di sviluppo locale, libero professionista e socio di pares.it.
Collabora a progetti multidisciplinari e multiattore per promuovere e valorizzare territori, comunità, persone e imprese. caublog.com | @marco_cau | m.cau@pares.it
Graziano Maino
Consulente e formatore, libero professionista e socio di pares.it.
Accompagna processi di innovazione e collaborazione nei gruppi e tra le organizzazioni pubbliche, private, nonprofit. mainograz.com | @Mainograz | g.maino@pares.it
Per informazioni
Mirella Maturo
Responsabile progettazione sociale Non Profit Network – CSV Trentino
progettazione@volontariatotrentino.it