
La gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Il gruppo di lavoro è il motore affascinante e complesso di organizzazioni, comunità, iniziative, attività al servizio del cambiamento. Forte della sua natura plurale e delle differenze espresse da chi lo compone, il gruppo di lavoro competente sa come farle funzionare insieme per il raggiungimento del suo scopo e degli obiettivi da perseguire. Sapere come gestire in maniera utile o addirittura vantaggiosa criticità, conflittualità e problemi è una vera e propria competenza da costruire.
OBIETTIVI
-
Conoscere le caratteristiche, le dinamiche proprie e i bisogni del gruppo di lavoro;
-
Offrire un’esperienza concreta su come gestire in maniera funzionale criticità e situazioni problematiche e conflitti;
-
Offrire alcune conoscenze e strumenti di base utili all’operatività del gruppo di lavoro.
CONTENUTI
1 marzo (17,30-19,30) - Incontro online
STARTUP MEETING
-
Conoscenza tra i partecipanti
-
Attivazione sul tema del lavorare in gruppo
-
Aspettative dei partecipanti
-
Presentazione del percorso e dei suoi obiettivi
8 marzo (17,30-19,30) - Incontro online
IL GRUPPO DI LAVORO - PRIMA PARTE
-
Cos’è un gruppo
-
Natura e caratteristiche peculiari di un gruppo di lavoro
-
Obiettivi, compiti, gestione dei conflitti, risorse e strategie
17 marzo (09,00- 17,00) - Incontro in presenza
IMPARARE A UTILIZZARE LE CONTRARIETÀ
-
La necessaria ‘fatica relazionale’
-
Possibili approcci operativi: raffreddamento e distanziamento, lettura, trasformazione dei bisogni in interessi, la capacità di esplicitare e fornire feedback
-
Casi particolari: la lamentela, la pretesa
-
Uscita dall’ottica della soluzione in favore della ricerca del cambiamento possibile
18 marzo (09,00- 17,00) - Incontro in presenza
IL GRUPPO DI LAVORO - SECONDA PARTE
-
Ruoli e potere nel gruppo di lavoro
-
I modelli organizzativi
-
Gli strumenti operativi, le attenzioni e le strategie che aiutano il gruppo a lavorare con competenza
-
Valutazione del percorso
QUANDO E DOVE
1° Incontro online – 1 marzo (17,30-19,30)
2° incontro online – 8 marzo (17,30-19,30)
3° Incontro in presenza – 17 marzo (09,00- 17,00) - Trento
4° Incontro in presenza – 18 marzo (09,00- 17,00) - Trento
PER CHI?
-
Volontari/e impegnati negli organi di amministrazione degli Enti di terzo settore trentini.
-
Componenti di altri tipi di gruppi di lavoro negli Enti di terzo settore trentini.
COME?
-
il percorso si svolge attraverso sessioni di gruppo online e in presenza
-
l'attività prevista è prevalentemente di tipo laboratoriale (individuale e di gruppo) condotta con dinamiche e strumenti di tipo maieutico
-
temi, informazioni, contenuti e apprendimenti sono ri-strutturati e sistematizzati in gruppo
CON CHI?
Andrea Piscopo – Appassionato di gestione maieutica dei conflitti e di processi gruppali generativi, si è specializzato in questi ambiti presso la scuola triennale del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza. Da anni svolge in proprio l’attività di consulente e formatore. Presso il CSV Friuli Venezia Giulia è referente per lo User Experience Management.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto ad un massimo di 18 iscritti. Il costo di iscrizione è di 80 euro.
È possibile iscriversi compilando questo modulo on-line entro il 24 febbraio.
Nel caso le richieste siano maggiori dei posti disponibili verrà effettuata una selezione dei partecipanti. Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva e le istruzioni del pagamento entro il 24 febbraio.
CONTATTI
Galeaz Giovanna
Formazione@volontariatotrentino.it
0461916604
Immagine di onlyyouqj su Freepik