La Comunicazione sociale non esiste! Comunicare bene il non profit

Comunicare bene, anche per le organizzazioni non profit, è una responsabilità. Quando un'organizzazione non profit comunica male, non ci perde solo lei, ma anche le persone che ne fanno parte, la comunità di riferimento e, chiaramente, i destinatari. Creare consenso intorno alla propria mission, fare promozione culturale e advocacy, rafforzare l’appartenenza, sono tutti obiettivi perseguibili con una buona comunicazione, anche attraverso i social network. Purtroppo, sottovalutare la comunicazione è un errore che si continua a fare nel Terzo settore. Come se lavorare facendo del bene, con progetti di sostanza, potesse far perdonare una forma approssimativa nel raccontarli. Così non va bene, per questo vogliamo alzare l’asticella con un corso che vuole formare persone capaci di comunicare e vivere il web, realizzando l’azione sociale in modo innovativo ed efficace.  

 

CONTENUTI  

LA COMUNICAZIONE SOCIALE IS THE NEW BLACK 

La comunicazione sociale ieri e oggi. 

Uno sguardo alle esperienze contemporanee nazionali e internazionali. Sostenibilità, diritti, politica, Responsabilità Sociale d’Impresa. 

 

LA MADRE DI TUTTI GLI ERRORI   

La comunicazione sociale è un “campo minato” che nasconde diversi pericoli. Alla base di tutto vi è lo sviluppo di una corretta strategia che è ciò su cui si fonda uno spot, come anche un post su Facebook. Il seminario si sofferma sui principali errori strategici, per arrivare alla definizione di un brief di comunicazione corretto che i partecipanti compileranno per la propria causa, all’interno di un Laboratorio. 

 

ERRARE HUMANUM EST  

Molte organizzazioni hanno salutato con piacere l’arrivo dei media digitali, ma hanno continuato ad utilizzare con grande frequenza i mezzi tradizionali. Dalla locandina, al volantino, dallo spot radio all’evento. Una selezione di buone e cattive pratiche che permette di approfondire i principali errori che si commettono. Nella parte di laboratorio, i partecipanti si misureranno con la realizzazione di alcuni materiali di comunicazione, a partire da semplici software gratuiti. 

 

DAL MEGAFONO ALLA CALAMITA  

L’arrivo degli strumenti digitali ha trasformato il mondo, ma anche la comunicazione sociale. Il seminario vuole mettere in evidenza le principali trasformazioni nel linguaggio digitale, a partire dal metodo Inbound, che costituisce una sorta di “filosofia” di base di ogni relazione digitale. Nella parte di laboratorio i partecipanti si misureranno con la creazione di personas e ipotetici “journey” per costruire relazioni stabili e durature. 

 

SOCIAL MEDIA DISASTER  

L’uso dei social media da parte delle associazioni è spesso uno sforzo consistente a fronte di vantaggi limitati. Il seminario intende affrontare le differenti modalità di comunicazione sui social media, soffermandosi in particolare sui linguaggi di Facebook, Instagram e Tik tok e sulla stesura di un piano editoriale, che verrà impostato nel corso del laboratorio. 

 

VIDEOLAND 

Ogni giorno, ad ogni ora, in tutto il mondo, l’attività che qualunque persona sul web fa con maggiore frequenza è guardare video. Su YouTube, su Facebook, Instagram o TikTok. La cultura visiva fa ormai parte delle nostre giornate. Come le associazioni stanno rispondendo a questa rivoluzione? Il seminario offrirà esempi, indicazioni e tre preziosi spunti per sperare di divenire virali. 

 

DOVE e QUANDO 

Il corso alterna incontri online ad incontri in presenza e si compone di 6 incontri: 

 

14 giugno online (17.00- 19.00)  

 

16 giugno in presenza (9.00- 17.00) 

17 giugno  in presenza (9.00-12.00) 

 

30 giugno online (16.00- 19.00) 

 

14 luglio in presenza (9.00- 17.00) 

15 luglio in presenza (9.00-12.00) 

 

Gli incontri verranno realizzati nella sede della cooperativa Villa S. Ignazio in via delle Laste 22 - 38121 Trento (TN).  

 

PER CHI? 

Volontari, responsabili, operatori di associazioni e enti di Terzo settore operativi sulla provincia di Trento, in particolare: 

- Responsabili della comunicazione;  

- Altre figure che all’interno di organizzazioni non profit gestiscono o collaborano alla gestione dei vari strumenti di comunicazione.  

 

COME? 

Pensiamo che il miglior modo di imparare sia fare, sbagliare, e rifare. Per questo il corso adotta l’approccio del learning by doing, dedicando ampio spazio alla realizzazione di laboratori pratici guidati dai docenti. Vengono proposte anche lezioni frontali sui temi del corso e vengono presentati casi studio ed esempi per imparare dalle pratiche buone. 

 

CON CHI? 

Roberto Bernocchi: pubblicitario e responsabile Csr in Armando Testa, consulente di Pubblicità Progresso. Svolge attività didattica alla IULM e in diverse università italiane. Autore de "Le nuove frontiere della comunicazione sociale nell'epoca dei social network", “Comunicazione sociale e media digitali” editi da Carocci e "Storia della pubblicità" edito da Utet.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI 

Il corso è aperto ad un massimo di 18 iscritti. 

Il costo di iscrizione è di 80 euro, che oltre a tutti i materiali didattici, include 2 pranzi. 

È possibile iscriversi compilando questo modulo on-line venerdì 9 giugno.    
Una volta compilato il modulo riceverete, entro pochi giorni, le istruzioni per effettuare il pagamento.

 

CONTATTI 

Giovanna Galeaz 

formazione@volontariatotrentino.it

Dal 14/06/2023
Ore 17:00
-
Al 15/07/2023
Ore 12:00