
Fundraising efficace
STRUMENTI E TECNICHE PER LE CAMPAGNE DI RACCOLTA FONDI
Le campagne di raccolta fondi sono uno degli strumenti più utilizzati per garantire alle organizzazioni le risorse necessarie che servono per raggiungere i loro obiettivi.
Tuttavia, per le associazioni non sono sempre chiare le condizioni per utilizzare con successo questo strumento. Adottarlo senza una buona pianificazione può addirittura essere inefficace.
Le campagne di raccolta fondi (natalizie ma non solo) se organizzate bene e per tempo possono produrre risultati molto rilevanti non solo per le grandi organizzazioni ma anche per quelle meno conosciute e di piccole dimensioni.
Il corso vuole mettere a disposizione dei partecipanti strumenti concreti affinché ciascuna organizzazione possa iniziare a pianificare e impostare la propria personale campagna di raccolta fondi. E lo faccia per tempo!
OBIETTIVI
• Capire cosa vuol dire fare fundraising in modo efficace e perché ogni organizzazione dovrebbe saperlo fare bene
• Favorire una riflessione da parte delle organizzazioni in relazione alla propria identità e mission in funzione della pianificazione strategica della raccolta fondi
• Fornire strumenti e tecniche per impostare una campagna di raccolta fondi
CONTENUTI
30 settembre dalle 14.00 alle 18.00
ELEMENTI DI FUNDRAISING
- Cos’è il Fundraising
- Mission e Buona causa. Conoscersi e farsi conoscere
- Il progetto di raccolta fondi;
- La causa per cui voglio raccogliere fondi e l’obiettivo economico
- Il piano e le strategie di fundraising
- Workshop: delineiamo il progetto di raccolta fondi
7 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
LA CURA DELLA RELAZIONE CON IL DONATORE
- Il ciclo di comunicazione con il donatore
- Il database
- L’importanza della comunicazione per il fundraising
- Workshop: come costruire una campagna di raccolta fondi
14 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI
- Raccolta fondi da individui, gli strumenti più efficaci per la tua organizzazione
- Come raccogliere donazioni da aziende e piccole e medie imprese
- Le fondazioni, come approcciarsi in maniera efficace
- Workshop: la nostra prossima campagna di raccolta fondi
QUANDO E DOVE
30 settembre dalle 14.00 alle 18.00
7 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
14 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
Gli incontri si terranno in presenza a Gardolo presso la sede di Trentino Social Tank (Piazza Libertà 14 - 38121 Trento).
PER CHI?
Il corso è rivolto alle piccole e medie organizzazioni, ai volontari e agli operatori che all’interno di esse si occupano, o si vorrebbero occupare, di comunicazione e raccolta fondi.
Il corso è riservato ad un massimo di 15 persone.
COME?
L’esposizione teorica dei contenuti sarà alternata a momenti pratici e laboratoriali, nei quali verranno presentati casi studio ed esempi per imparare dalle pratiche buone e da quelle meno buone.
CON CHI?
Giulia Barbieri
Co-fondatrice di Non Profit Factory, agenzia di consulenza e formazione è fundraiser e formatrice da 10 anni. Diplomata nel 2011 al Master in Fundraising dell’Università di Bologna, ha frequentato nel 2021 l'Executive Master in Comunicazione della Sostenibilità e della CSR della 24ORE Business School. Ha gestito una delle prime piattaforme di crowdfunding, è stata responsabile fundraising e comunicazione di Comunità Incontro, Opera Cardinal Ferrari e Fondazione GIMBE. Attualmente è consulente di fundraising e formatrice con Non Profit Factory e fundraiser di Fondazione Archivio Diaristico Nazionale. Dal 2011 è socia ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser. Per due mandati è stata consigliere nazionale ASSIF con delega al coordinamento dei gruppi territoriali, per 5 anni è stata referente del gruppo ASSIF Umbria.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto ad un massimo di 15 iscritti. Il costo di iscrizione è di 30 euro.
È possibile iscriversi compilando questo modulo on-line entro il 24 settembre.
Nel caso le richieste fossero superiori al numero di posti disponibili, verrà realizzata una selezione dei partecipanti.
Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva e le istruzioni del pagamento entro il 26 settembre.