Donatori di tempo - come trovare nuovi volontari

Come cercare, accogliere e fidelizzare i donatori di tempo oggi?

Tutte le associazioni che operano per gli Altri hanno, per natura, bisogno degli Altri per realizzare la propria mission. Quando parliamo del mondo del volontariato, questo assunto diventa ancora più vero e fondamentale. 
 
Il Peopleraising rappresenta certamente una sfida molto stimolante, perché essere in grado di coinvolgere e mettere in azione nel modo giusto le persone e i giovani che si avvicinano alle nostre realtà (per le motivazioni più varie) significa aumentare le possibilità di successo dei nostri progetti e significa dare una prospettiva più solida al domani dell’organizzazione. 

Tuttavia, il Peopleraising richiede una pianificazione attenta e specifiche tecniche. 

 

Il corso accompagnerà i partecipanti a lavorare concretamente su alcuni aspetti pratici del Peopleraising partendo dalle motivazioni per le quali le organizzazioni cercano volontari fino ad arrivare a riflettere sugli strumenti giusti per trovarli.

 

OBIETTIVI 

– Fornire elementi per elaborare una propria strategia di ricerca delle risorse umane in relazione ai bisogni dell’organizzazione; 
– Trasferire informazioni e strumenti utili per la gestione e valorizzazione dei volontari all’interno dell’organizzazione. 

 

CONTENUTI 

  • Perché cerchiamo volontari per la nostra buona causa? 

  • Come sta cambiando il modo di fare volontariato oggi 

  • Come aprirsi ai nuovi modi “giovani” di fare volontariato  

  • I volontari non sono tutti uguali: le diverse motivazioni 

  • Come realizzare una campagna di ricerca nuovi volontari 

  • Accogliere, formare e fidelizzare tappe importanti per consolidare un processo 

 

QUANDO E DOVE 

Il corso è composto da due incontri online e uno in presenza nelle seguenti date: 

  • 15 novembre (17-19) – Incontro online 

  • 22 novembre (17-19)- Incontro online 

  • 24 novembre (14-18) - Incontro in presenza 

L’incontro in presenza si terrà a Trento presso la sede di CSV Trentino in Via Lunelli 4 (9°piano).  

 

PER CHI? 

Operatori e volontari che all’interno degli enti di Terzo settore trentini si occupano o intendono occuparsi dell’attivazione e della gestione dei volontari.  

 

CON CHI? 

Laura Lugli: dopo la Laurea in Scienze Politiche Relazioni Internazionali il suo entusiasmo e curiosità per il mondo del volontariato e delle organizzazioni non profit la spingono a frequentare il Master in fundraising dell’Università di Bologna. Ha lavorato nell’ufficio raccolta fondi di BolognaAIL, è stata fundraiser per il Centro Servizi di Volontariato di Modena, è ora consulente e formatrice di fundraising e peopleraising per Fundraiserperpassione SB. È socia ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser. Ha pubblicato "Nuove frontiere del volontariato" (2016) e "Il piano di fundraising" (2018). 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI 

Il corso è aperto ad un massimo di 15 iscritti e il costo di iscrizione è di 50 euro.   
È possibile iscriversi compilando il modulo on-line entro il 10 novembre alle 12.00.

Nel caso le richieste siano maggiori dei posti disponibili verrà effettuata una selezione dei partecipanti.

Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva e le istruzioni del pagamento entro il 10 novembre. 

 

 

 

 

 

Immagine di jcomp su Freepik

Dal 15/11/2023
Ore 17:00
-
Al 24/11/2023
Ore 18:00