
Come rendicontare il 5x1000
Il 5x1000 rappresenta una delle più importanti misure di sostegno economico per gli enti non profit, e il Dpcm del 23 luglio 2020 ne ha riformato le modalità di iscrizione e di rendicontazione.
In relazione a quest’ultimo aspetto, il Decreto Direttoriale n. 488 del 22 settembre 2021 ha disposto le nuove Linee guida per la rendicontazione del contributo del 5x1000 destinato agli enti del Terzo settore.
Nel 2023 gli enti sono chiamati a rendicontare l’eventuale contributo che hanno ricevuto dal 5 per mille 2021: il seminario intende quindi approfondire in particolare le diverse scadenze previste per la rendicontazione del 5 per mille e le modalità specifiche con cui effettuarla.
CONTENUTI
- Le caratteristiche dell’istituto del 5 per mille in relazione agli altri “per mille” presenti nel nostro ordinamento
- I cambiamenti apportati dalla Riforma del Terzo settore all’istituto del 5 per mille
- I termini previsti per la rendicontazione del 5 per mille 2021
- La rendicontazione del 5 per mille 2021: i documenti da presentare e gli organi coinvolti in tale processo
QUANDO
Giovedì 9 novembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30
PER CHI?
Il seminario è gratuito ed è aperto a tutte le associazioni ed enti del Terzo settore ed in particolare a chi, all’interno delle stesse, si occupa della gestione e rendicontazione del 5 per mille.
COME?
L’incontro si svolgerà in modalità on line attraverso la piattaforma di Microsoft Teams, ed è ovviamente prevista la possibilità di interagire con i docenti e gli altri partecipanti.
Saranno comunque forniti ai partecipanti materiali di approfondimento sugli argomenti trattati.
CON CHI?
Carlo Mazzini, consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit, promotore e realizzatore del sito http://www.quinonprofit.it/, collaboratore de Il Sole 24 Ore.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La serata è gratuita ed è possibile iscriversi tramite l’area riservata di CSV Trentino.
CONTATTI
Giovanna Galeaz
formazione@volontariatotrentino.it