COME CREARE UN ENTE DEL TERZO SETTORE

Costituire un’associazione a seguito della riforma del terzo settore
La creazione di un nuovo ente non profit è un passo che da sempre richiede consapevolezza, e che non si esaurisce semplicemente con la compilazione dell’atto costitutivo e dello statuto ma presuppone anzitutto la comprensione di quali siano i vincoli e le responsabilità che derivano dalla gestione di una tale organizzazione. 
Tutto questo è ancora più vero nella fase odierna, caratterizzata dalla Riforma del Terzo settore e dall’incertezza che ne sta accompagnando la piena attuazione. Nonostante non sia ancora pienamente in vigore, la Riforma ha istituito un nuovo soggetto giuridico nel nostro ordinamento: l’ente del Terzo settore. 

 

OBIETTIVI
- Chiarire cosa significhi oggi istituire un ente non profit in generale e un ente del Terzo settore (ETS) in particolare, con specifico riguardo alle organizzazioni aventi forma associativa, analizzando le diverse tipologie che oggi è possibile costituire;
- Comprendere quale sia la tipologia associativa più adatta rispetto alle finalità e alle attività che i fondatori si prefiggono.

 

CONTENUTI
- Gli enti non profit nell’ordinamento italiano prima e dopo la Riforma del Terzo settore 
- Le associazioni: definizione ed elementi fondamentali
- Gli enti del Terzo settore: caratteristiche e regime civilistico 
- L’atto costitutivo e lo statuto: elementi fondamentali 
- Gli organi fondamentali di un’associazione e i libri sociali obbligatori 
- Il regime fiscale: l’associazione come ente non commerciale 
- I singoli passaggi per costituire un’associazione

 

QUANDO e DOVE
Il corso si terrà online e si compone di due incontri, nelle date e con l’orario seguente:
Martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio  2023 dalle 17.00 alle 20.00.

 

PER CHI?
Il corso è rivolto alle persone interessate a costituire una nuova associazione sul territorio della Provincia di Trento. Possono partecipare all’iniziativa fino ad un massimo di 17 persone.

 

COME?
L’esposizione teorica e frontale sarà alternata il più possibile al dibattito e al dialogo con e tra i partecipanti. Saranno inoltre forniti ai partecipanti materiali di approfondimento sugli argomenti trattati.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuita ed è possibile iscriversi solo dopo essersi registrati l’area riservata di CSV Trentino. (Se non si è registrati all’area riservata è necessario farlo come “persona fisica”).

 

CON CHI?
Daniele Erler, Referente Area giuridica di CSV Trentino - Non Profit Network

CONTATTI
Giovanna Galeaz - formazione@volontariatotrentino.it
Tel. 0461/916604 

Dal 31/01/2023
Ore 17:00
-
Al 01/02/2023
Ore 20:00