
AVER CURA DELLE RELAZIONI
Come gestire e valorizzare il capitale umano nelle organizzazioni di terzo settore
Un corso per riflettere su come sia cambiato il mondo del volontariato e per migliorare la capacità di gestire l’incontro tra associazione e volontario.
Si vuole offrire alle organizzazioni non profit trentine una riflessione sul ruolo del volontario, su come valorizzarne l’apporto, partendo dalla cura delle relazioni.
Come riprendere in mano le risorse umane delle associazioni? Come trovare nuovi volontari e rimotivare, riorganizzare quelli esistenti? Attraverso questo percorso cercheremo di comprendere e valorizzare il capitale maggiore di ogni associazione: le sue risorse umane.
OBIETTIVI:
- Rielaborare quanto successo nelle associazioni con la situazione pandemica e riattivare una disposizione propositiva
- Comprendere il valore strategico dei volontari all’interno dell’organizzazione delle attività
- Migliorare la gestione dei volontari
PROGRAMMA E CONTENUTI
Modulo 1: La cura delle risorse umane: la motivazione
Incontro online su Zoom - Martedì 14 giugno 18.00-20.00
Contenuti:
- Le motivazioni al volontariato
- Le motivazioni al volontariato nei giovani
- Strumenti per monitorarle nel tempo
- Azioni associative per sostenere la motivazione dei volontari
- Confronto sulle esperienze e emersione di buone pratiche
Modulo 2: La cura delle risorse umane: l’organizzazione
Incontro online su Zoom – Lunedì 20 giugno 18.00-20.00
Contenuti:
- Dai bisogni territoriali alle azioni delle associazioni
- Come organizzare le azioni dei volontari
- Come organizzare per competenze
Modulo 3: La cura delle risorse umane: il clima in associazione
Incontro in presenza a Trento - Sabato 25 giugno 9.00 – 17.00
Contenuti:
- Prevenire i conflitti e gestire le difficoltà relazionali
- Attivare feedback costruttivi
- Gestire difficoltà tra i volontari
- Creare un ambiente collaborativo
Modulo 4: Il responsabile dei volontari
Incontro online su Zoom – Martedì 28 giugno 18.00-20.00
Contenuti:
La funzione strategica del Responsabile dei volontari
La comunicazione tra direttivo e risorse umane
Le competenze del Responsabile dei volontari
Proposte del CSV per trovare e accogliere nuovi volontari
METODOLOGIE:
Il corso si svolgerà per alcuni incontri on line in modalità webinar e un sabato esperienziale in presenza.
Sarà garantita la partecipazione attiva e la sperimentazione dei contenuti tramite laboratori e attività di gruppo on line.
Saranno proposti inoltre: Test, Video, suggerimenti di studio e approfondimento.
PER CHI
Corso dedicato a chi all'interno degli enti del Terzo Settore si occupa della gestione dei volontari o è interessato ad approfondire il tema.
Il corso è aperto ad un massimo di 20 volontari o operatori sociali degli ETS della provincia di Trento.
QUANDO
Il corso della durata di 13 ore è composto da 4 incontri nelle seguenti date:
Martedì 14 giugno 18.00-20.00 – Sessione online
Lunedì 20 giugno 18.00-20.00 – Sessione online
Sabato 25 giugno 9:00 – 17.00 – Laboratorio in presenza
Martedì 28 giugno 18.00-20.00 – Sessione online
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E COSTI
Il corso è aperto ad un massimo di 20 iscritti. Il costo di iscrizione è di 20 euro.
È possibile iscriversi compilando questo modulo on-line entro il 10 giugno.
Nel caso le richieste fossero superiori al numero di posti disponibili, verrà realizzata una selezione dei partecipanti.
Una volta compilato il modulo, riceverete la conferma definitiva e le istruzioni del pagamento.
Docente:
Glenda Pagnoncelli:
È stata membro dello staff di progettazione didattica di Univol per oltre 10 anni. Docente nei corsi sulla motivazione al volontariato e la comunicazione empatica.
Ha curato per Csvnet l’ ideazione e la formazione in aula sulle modalità di validazione delle competenze da esperienze di volontariato.
Laureata in Scienze della formazione e specializzazione in Teatro terapia. Coordinatrice didattica e docente del Master nelle Terapie espressive di Università Cattolica e project manager per il Dipartimento di Innovazione didattica di Università Politecnico di Milano.
Da oltre 20 anni formatore per aziende private e del Terzo settore sulla gestione e il coordinamento dei gruppi di lavoro e sulla comunicazione con metodologie creative.