Terre di Volontariato - Bando Intrecci Possibili 2023

Svolta
30 September 2023
progetti@ufficiosvolta.it
3534121810

Intrecci Possibili vuole contribuire ad affrontare il cambiamento della cultura del volontariato, soprattutto quello portato dalle nuove generazioni, sostenendo intrecci generazionali e territoriali, tra realtà che possano progettare interventi per favorire e stimolare le nuove forme di volontariato, potenziando anche quello informale con azioni collettive nei territori della Provincia di Trento.

 

Il Bando “Intrecci Possibili 2023” intende sostenere progettualità da parte di sistemi territoriali attivi in Trentino interessati a definire e sperimentare azioni integrate. 

Le proposte progettuali presentate dovranno fare riferimento ad almeno una delle seguenti linee di intervento:

 

1. Territorio: 

a) Azioni di reti territoriali che si attivano su analisi di bisogni condivisi per stimolare la nascita e/o il consolidamento di presidi come “antenne sociali” di comunità. (ad. esempio nascita di punti di comunità, di reti tematiche come educare, abitare, lavorare, nuovi modi di “stare assieme” e di sostegno alle persone in condizioni di fragilità). 

 

  1. b) Collaborazioni territoriali tra diverse esperienze associative, cittadini e gruppi informali, Pubblica Amministrazione per il rafforzamento del volontariato di territorio (ad esempio scambio di volontari tra più associazioni e/o tra territori, creazione di reti di volontariato di territorio su azioni condivise). 

 

2. Spazi di prossimità: 

Azioni collaborative per l’utilizzo degli spazi pubblici o collettivi con proposte progettuali di amministrazione condivisa e/o di attivazione di laboratori civici.

 

3. Dono e Solidarietà: 

Azioni di rafforzamento della cultura del dono e della solidarietà nei territori con attività formative, di partecipazione e di educazione alla cura per costruire legami solidali all’interno delle comunità.

 

4. Partecipazione e diritti: 

Attività, iniziative ed eventi di territorio che riescano a stimolare l’attivismo civico, soprattutto nei giovani, con particolare riferimento al tema della tutela dei diritti umani e della costruzione di contesti territoriali inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo 11, Agenda 2030).

 

***SCOPRI DI PIU SUL BANDO***

La rete deve essere composta da almeno 3 realtà con sede in Provincia di Trento, tra cui: 

● nel ruolo di capofila, un’associazione di volontariato avente sede legale e operativa nella Provincia di Trento. 

 

Ogni soggetto può presentare al massimo un’idea progettuale come capofila ed essere partner di un’altra idea. 

Nel ruolo di capofila sono esclusi dal finanziamento i soggetti che nel momento della presentazione della domanda hanno ancora in corso di realizzazione progetti precedentemente finanziati o non hanno ancora presentato la rendicontazione degli stessi. Tale vincolo vale per tutte le linee di finanziamento di Svolta. 

● nel ruolo di partner, almeno un ente del Terzo Settore (Odv, Aps, imprese sociali costituite in forma di associazione o di fondazione, cooperative sociali) o un’associazione, fondazione o comitato costituito ai sensi del Libro I del Codice civile, oppure un altro soggetto della comunità di riferimento (possono essere inclusi enti pubblici, istituti scolastici, enti religiosi, enti costituiti in forma di società, gruppi informali di cittadini). 

● All’interno della rete di progetto, sarà considerato elemento premiante il coinvolgimento di una Pubblica Amministrazione e di giovani. 

I progetti presentati entro il 30 settembre 2023 dovranno rispettare i seguenti requisiti: 

- essere avviati nel 2023; 

- durata massima 12 mesi; 

- essere presentati da un soggetto capofila con i requisiti previsti al paragrafo 3); 

- aver partecipato allo sportello di progettazione prenotando una consulenza con lo Staff di Svolta entro il 1 settembre 2023

 

email: progetti@ufficiosvolta.it / tel: 353 4121810