Gli sportelli territoriali

Un nuovo servizio, realizzato con la patrnership dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto (ODCEC) e in collaborazione con gli enti pubblici territoriali, che ha come obiettivo quello di offrire gratuitamente supporto alle associazioni e agli enti non profit in generale che operano nei territori decentrati delle Valli trentine i quali, spesso proprio a causa della distanza, fanno maggiore fatica a tenersi aggiornati in merito alle novità normative che li riguardano.

Allo sportello potranno accedere anche coloro che sono interessati a creare un’associazione o un ente del Terzo settore.

 

La consulenza offerta sarà di tipo generale ed orientativo, volta a fornire informazioni sulla Riforma del Terzo settore oltre che sui più importanti adempimenti civilistici e fiscali a cui in generale sono soggetti gli enti non profit, e riguarderà come detto sia gli enti già esistenti che le persone interessate a creare un ente associativo.

 

È possibile fissare un incontro presso gli sportelli seguendo le indicazioni qui sotto. 

 

Si ricorda che l'accesso agli sportelli può avvenire solo se in possesso della Certificazione verde Covid-19 ("Green pass base"). 

Rovereto

Lo sportello di Rovereto è realizzato in collaborazione con il Comune di Rovereto, la Comunità della Vallagarina e la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri.

Allo sportello possono accedere le associazioni e gli enti non profit che hanno sede nel territorio della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri.

 

Le consulenze verranno effettuate a Rovereto, presso la sede del Comune, in Piazza del Podestà n. 11.

 

Per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra piattaforma online, a cui si accede tramite il link sottostante.

 

Per informazioni generali sullo sportello è possibile contattare i seguenti recapiti:

- urp@comune.rovereto.tn.it

- 0464/452111

Riva del Garda

Lo sportello di Riva del Garda è realizzato in collaborazione con la Comunità Alto Garda e Ledro.

Allo sportello possono accedere le associazioni e gli enti non profit che hanno sede nel territorio dell'Alto Garda e Ledro.

 

Le consulenze verranno effettuate a Riva del Garda, presso la sede della Comunità Alto Garda e Ledro, in Via Rosmini n. 5/b.

 

Per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra piattaforma online, a cui si accede tramite il link sottostante.

 

Per informazioni generali sullo sportello è possibile contattare i seguenti recapiti:

- segreteria@altogardaeledro.tn.it

- 0464/571766

Lavis-Mezzocorona

Lo sportello di Lavis-Mezzocorona è realizzato in collaborazione con la Comunità Rotaliana-Konigsberg, il Comune di Lavis, la Comunità della Paganella e la Comunità della Valle di Cembra.

Allo sportello possono accedere le associazioni e gli enti non profit che hanno sede nei territori della Rotaliana, Paganella e della bassa Val di Cembra.

 

Le consulenze verranno effettuate, in alternanza a: 

  • Lavis, presso l'Ufficio Politiche Giovanili, in Piazzetta degli Alpini n. 6
  • Mezzocorona, presso la sede della Comunità Rotaliana-Konigsberg, in Via Cavalleggeri n. 19

 

Per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra piattaforma online, a cui si accede tramite il link sottostante.

 

Per informazioni generali sullo sportello è possibile contattare i seguenti recapiti:

 

SPORTELLO DI LAVIS

- sportecultura@comunelavis.it

- 0461/248140

 

SPORTELLO DI MEZZOCORONA

- segreteria.sas@comunitarotaliana.tn.it

- 0461/609062

Cavalese-San Giovanni di Fassa (Sèn Jan)

Lo sportello di Cavalese-San Giovanni di Fassa (Sèn Jan) è realizzato in collaborazione con la Comunità Territoriale della Val di Fiemme, il Comun General de Fascia e la Comunità della Valle di Cembra.

Allo sportello possono accedere le associazioni e gli enti non profit che hanno sede nei territori delle Valli di Fiemme, Fassa, e dell'alta Val di Cembra.

 

Le consulenze verranno effettuate, in alternanza a: 

  • Cavalese, presso la sede della Comunità Territoriale della Val di Fiemme, in Via Alberti n. 4
  • San Giovanni di Fassa-Sèn Jan, presso la sede del Comun General de Fascia, in Strada di Pré de Gejia n. 2

 

Per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra piattaforma online, a cui si accede tramite il link sottostante.

 

Per informazioni generali sullo sportello è possibile contattare i seguenti recapiti:

 

SPORTELLO DI CAVALESE

- info@comunitavaldifiemme.tn.it

- 0462/241312

 

SPORTELLO DI SAN GIOVANNI DI FASSA-SÈN JAN

- sociale@comungeneraldefascia.tn.it

- 0462/764297

Sportelli territoriali

  • Gli sportelli territoriali
  • Rovereto
  • Riva del Garda
  • Lavis-Mezzocorona
  • Cavalese-San Giovanni di Fassa (Sèn Jan)