I servizi dell'area giuridica

È possibile contattare l'Area giuridica di Csv Trentino:

  • per telefono, al numero 0461/916604, il lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30, ed il venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
  • per email, iscrivendosi alla nostra AREA RISERVATA.

 

Ai nostri uffici si accede solo in relazione ai servizi ad oggi attivi e solo previo appuntamento telematico, iscrivendosi alla nostra AREA RISERVATA.

 

Nelle sezioni seguenti è possibile prendere visione dei servizi offerti e in fondo a questa sezione visionare il Piano tariffario per i servizi di consulenza generali e quello specifico per le nuove costituzioni, i quali sono stati predisposti cercando di contemperare il rispetto dei principi di “qualità” ed “economicità” dei servizi, come richiesto ai Centri di servizio per il volontariato (Csv) dall'art.63, c.3, del Codice del Terzo settore, oltre che sulla base degli Indirizzi strategici generali per il triennio 2022-2024 redatti dall'Organismo Nazionale di Controllo (ONC).

 

Le tariffe predisposte tengono conto del fatto che un Csv deve utilizzare le risorse del Fondo unico nazionale (FUN) al fine di erogare servizi, anche di tipo consulenziale, agli enti del Terzo settore (Ets), ed hanno l’obiettivo di qualificare i servizi offerti, rendere economicamente sostenibile l'offerta degli stessi considerato l'ampliamento degli enti destinatari a seguito della Riforma del Terzo Settore e di responsabilizzare maggiormente le organizzazioni che fanno richiesta di accedervi.

 

Il Csv in ogni caso garantisce un'offerta di servizi base gratuiti per tutti gli Enti del Terzo Settore allo scopo di accrescere le competenze del volontariato.

 

Anche laddove sia previsto il pagamento di una tariffa, le Odv possono comunque usufruire dei costi di accesso più bassi: ciò per rispettare quanto richiesto dall’art.63, c.1, del Codice del Terzo settore, che richiede ai Csv di svolgere i propri servizi avendo “particolare riguardo alle Odv”.

Supporto alla redazione del rendiconto per cassa

Gli enti del Terzo settore (Ets) sono chiamati a redigere il bilancio di esercizio secondo gli schemi previsti dal decreto ministeriale del 5 marzo 2020.

 

Il servizio si rivolge solamente agli enti del Terzo settore (Ets) che redigono il rendiconto per cassa secondo i nuovi schemi previsti dal menzionato decreto ministeriale ed è mirato ad orientare le organizzazioni per permettere loro di impostare e compilare tale modello nel modo corretto, con il fondamentale obiettivo di rendere le stesse autonome nelle future redazioni del rendiconto.

 

Il servizio è a pagamento e il costo complessivo varia in relazione alla tipologia di ente (qui il Piano tariffario).

Il servizio di consulenza in ufficio è curato dai nostri consulenti Antonino Guella e Matteo Pellegrini, e per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

L'appuntamento si svolgerà normalmente in presenza presso la nostra sede a Trento, in Via Lunelli n.4; è comunque possibile richiedere, in alternativa, che l'appuntamento avvenga in modalità telematica.

Richiedi appuntamento
Compila form
Riforma del Terzo settore

Il servizio fornisce accompagnamento ed assistenza al fine di far comprendere agli enti quali siano le novità apportate dalla Riforma e i vantaggi che vi sono nell'iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) e ad ottenere di conseguenza la qualifica di Ets.

 

È anzitutto possibile richiedere informazioni generali in merito alla Riforma del Terzo settore ed essere orientati in merito ad essa: il servizio è gratuito e richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

Un altro servizio offerto da CSV Trentino è quello di supportare gli enti del Terzo settore (Ets) nella gestione degli adempimenti legati all'iscrizione al Runts, così come nell'aggiornamento delle informazioni o nel deposito dei documenti presso la piattaforma del Registro unico. il servizio è gratuito e richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

È infine possibile richiedere supporto e accompagnamento per l'adeguamento dello statuto al fine di diventare ente del Terzo settore: il servizio prevede un costo complessivo che varia in relazione alla tipologia di ente e che è visionabile consultando il Piano tariffario. Il servizio è curato dal nostro consulente Ermanno Pallaoro, e per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

L'appuntamento si svolgerà normalmente in presenza presso la nostra sede a Trento, in Via Lunelli n.4; è comunque possibile richiedere, in alternativa, che l'appuntamento avvenga in modalità telematica.

Richiedi info e orientamento sulla Riforma
Compila form
Richiedi supporto per operare nel Runts
Compila form
Richiedi supporto per adeguare lo statuto
Compila form
Gestione dell'organizzazione

La gestione giuridica e fiscale di un'organizzazione non profit (ed in particolare di un'associazione) è spesso trascurata ed approcciata con estrema leggerezza, il che la rende anche più difficoltosa di quanto in realtà non sia.

 

È anzitutto possibile richiedere informazioni generali in merito alla gestione giuridica e fiscale di un ente non profit: il servizio è gratuito e richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

Si può inoltre fissare un appuntamento in ufficio per avere supporto e accompagnamento in merito alla gestione degli adempimenti civilistici (ad esempio su tematiche relative alla vita associativa, ai libri sociali, alle responsabilità di coloro che amministrano l'ente), fiscali e contabili dell'ente, anche alla luce della nuova disciplina del Terzo settore.

 

Il servizio è a pagamento e il costo complessivo varia in relazione alla tipologia di ente (qui il Piano tariffario).

Il servizio di consulenza in ufficio è curato dal nostro consulente Antonino Guella, e per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

L'appuntamento si svolgerà normalmente in presenza presso la nostra sede a Trento, in Via Lunelli n.4; è comunque possibile richiedere, in alternativa, che l'appuntamento avvenga in modalità telematica.

Richiedi informazioni
Compila form
Richiedi appuntamento
Compila form
Sportello privacy

È anzitutto possibile richiedere informazioni generali in merito alla normativa privacy: il servizio è gratuito e richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

Al fine di supportare al meglio le associazioni ed enti non profit nell’adeguamento al nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR 679/2016), è stato inoltre istituito uno “sportello privacy” in partnership con la Federazione Trentina della Cooperazione.

Lo sportello fornisce il supporto necessario per adeguare la documentazione interna, disponibile nella sezione dedicata del nostro sito, alla nuova normativa europea e nazionale in tema di privacy.

 

Il servizio è a pagamento e il costo complessivo varia in relazione alla tipologia di ente, ed è visionabile consultando il Piano tariffario.

Il servizio di consulenza in ufficio è curato dal nostro consulente Martino Ferrari, e per fissare un appuntamento si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

L'appuntamento si svolgerà normalmente in presenza presso la nostra sede a Trento, in Via Lunelli n.4; è comunque possibile richiedere, in alternativa, che l'appuntamento avvenga in modalità telematica.

Richiedi informazioni
Compila form
Richiedi appuntamento
Compila form
Creare un ente non profit

Per coloro che intendono creare un nuovo ente non profit è offerto un servizio di informazione gratuito, al quale si accede tramite iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

 

È inoltre possibile partecipare ad un corso di formazione periodico gratuito, dal titolo "Come creare un ente del Terzo settore": per visualizzare le prossime edizioni e quindi iscriversi al corso si richiede l'iscrizione alla nostra AREA RISERVATA, da cui si accede anche cliccando sul link sottostante "Iscriviti ai nostri corsi", in cui è possibile visionare anche le altre attività formative da noi realizzate.

 

Coloro che partecipano al corso possono accedere al servizio di consulenza e accompagnamento alla creazione di un nuovo ente non profit, curato dal nostro consulente Ermanno Pallaoro.

Il servizio è a pagamento e il costo complessivo dipende dal tipo di ente che si andrà a costituire, in base a quanto previsto dal Piano tariffario.

 

Coloro che non partecipano al corso possono comunque inviare una richiesta tramite iscrizione alla nostra AREA RISERVATA.

Il servizio di accompagnamento potrà essere effettuato in relazione alla disponibilità dei nostri consulenti e sulla base di tariffe più elevate rispetto a quelle previste per coloro che hanno frequentato il corso, visionabili consultando il Piano tariffario.

Richiedi informazioni
Compila form
Iscriviti ai nostri corsi
Compila form

Servizi

  • I servizi dell'area giuridica
  • Supporto alla redazione del rendiconto per cassa
  • Riforma del Terzo settore
  • Gestione dell'organizzazione
  • Sportello privacy
  • Creare un ente non profit